Il bagno chimico (o mobile) è un dispositivo essenziale nel caso di specifiche attività o eventi aperti al pubblico.
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più l’utilizzo dei bagni chimici (o mobili) oramai obbligatori di fatto in tutti i cantieri edili e stradali ed in tutti gli eventi all’aperto con accesso per il pubblico, nelle emergenze, etc.
Spesso però non è facile capire quale sia il numero di cabine necessarie per farsi trovare in regola, a questo proposito ci viene in soccorso la normativa UNI EN 16194.
La NORMATIVA
La norma UNI EN 16194 regolamenta non soltanto i requisiti dei bagni da utilizzare, ma fissa anche i requisiti essenziali del servizio, ad iniziare dal numero di bagni da dislocare in funzione degli utilizzatori attesi.
In concreto, per i servizi nei cantieri prevede l’impiego di un bagno mobile ogni 10 utilizzatori (includendo sia gli addetti al cantiere sia i subappaltatori).
Prevede che la distanza massima da ogni posto di lavoro fino al bagno non sia superiore ai 100 metri e che, nel caso il cantiere si sviluppi su più di un piano, che ci sia un bagno almeno ogni due piani.
Per gli eventi aperti al pubblico, la norma recepisce la tabella predisposta dall’associazione americana PSAI (Portable Sanitation Associated International) che definisce il numero minimo di bagni da dislocare in funzione del numero di utilizzatori attesi e della durata dell’evento.
Vedi tabella:
Tuttavia, per semplificarti il conteggio, abbiamo predisposto un calcolatore automatico su tutte le schede prodotto dei nostri bagni chimici che puoi trovare qui: